Il tartufo nella storia
Benvenuti al secondo appuntamento settimanale con la nostra rubrica! Oggi vi proponiamo un viaggio nel tempo.
Nei giorni scorsi abbiamo appreso del ritrovamento, tra gli scavi di Pompei, di un affresco che ritrae qualcosa di molto simile ad una pizza. Questo ci lascia pensare che le sue origini siano molto più antiche di quello che crediamo, se consideriamo poi che autori dell’epoca imperiale romana come Marziale, Filostrato e Virgilio, ne parlavano nei loro scritti come parte dei doni ospitali (tradizione greca).
Anche il tartufo ha una storia lunghissima! La sua scoperta si attribuisce ai babilonesi nel 3000 a. C.; i Sumeri lo utilizzavano insieme a cereali e legumi, mentre il suo primo utilizzo è attribuito a Giacobbe nel 1600 a. C.; ma la diffusione sulle tavole si deve ai greci che ne avevano già compreso il valore culinario!
All’epoca si pensava fosse un fungo dalle qualità divine, in quanto riesce a crescere sotto terra, senza luce e senza radici (Plinio il Vecchio-Naturalis Historia); era inoltre ritenuto afrodisiaco. Il poeta Giovenale sosteneva fosse il risultato di un fulmine scagliato da Giove in prossimità di una quercia.
Il cuoco Marco Gavio Apicio (I secolo a. C.- I secolo d. C.) ne elogia le proprietà culinarie nella sua raccolta di ricette. A partire dal Rinascimento si ritrova sulle tavole delle persone più influenti, da Caterina de’ Medici a Lucrezia Borgia, per poi arrivare tempo dopo a Napoleone e al Papa, e diventare oggetto di studio in merito alle differenze tra le tipologie, alla composizione chimica e alle proprietà nutritive.
Nel ‘700 le Corti europee organizzavano vere e proprie battute di raccolta, forse per questo si scelse un animale più elegante come il cane, al posto del maiale usato in Francia.
Nel 1831 è stato pubblicato il Monographia tuberacearum di Carlo Vittadini, un testo talmente importante che il suo cognome è utilizzato nel riconoscimento scientifico dei tartufi! Nell’opera Funghi Hypogaei di Louis René Tulasne-1862, si fa poi riferimento alla nascita del tartufo dal micelio, apparato vegetativo alla base della nascita e sviluppo della maggior parte dei funghi.
Ad oggi, questa prelibatezza è ancora oggetto di studio, da parte di cuochi e scienziati, e non smette mai di sorprendere!
⬇️ENGLISH VERSION ⬇️
Welcome to the second weekly appointment with our column! Today we would like to take you on a journey through time.
In recent days, we have heard about the discovery, among the excavations in Pompeii, of a fresco depicting something very similar to a pizza. This leads us to believe that its origins are much older than we think, considering that authors of the Roman imperial era such as Martial, Philostratus and Virgil, spoke of it in their writings as part of the hospitable gifts (Greek tradition).
The truffle also has a very long history! Its discovery is attributed to the Babylonians in 3000 B.C.; the Sumerians used it together with cereals and legumes, while its first use is attributed to Jacob in 1600 B.C.; but its spread on tables is due to the Greeks who had already understood its culinary value!
At the time, it was thought to be a mushroom with divine qualities, as it can grow underground, without light and without roots (Pliny the Elder-Naturalis Historia); it was also considered an aphrodisiac. The poet Juvenal claimed it was the result of lightning hurled by Jupiter near an oak tree.
The cook Marcus Gavicius Apicius (1st century BC – 1st century AD) praised its culinary properties in his collection of recipes. From the Renaissance onwards, it was found on the tables of the most influential people, from Caterina de’ Medici to Lucrezia Borgia, and later on to Napoleon and the Pope, and became the subject of studies on the differences between types, chemical composition and nutritional properties.
In the 1700s, European courts organised real harvesting expeditions, which is perhaps why a more elegant animal such as the dog was chosen instead of the pig used in France.
In 1831, Carlo Vittadini’s Monographia tuberacearum was published, a text so important that his surname is used in the scientific recognition of truffles! In the work Funghi Hypogaei by Louis René Tulasne-1862, reference is made to the emergence of the truffle from the mycelium, the vegetative apparatus at the base of the birth and development of most fungi.
To this day, this delicacy is still being studied by chefs and scientists, and never stops surprising!